I metodi delle sette mani e del sesto rappresentano una valida alternativa strategia strategia base al blackjack con la tabella e consigliano come comportarsi a seconda delle carte presenti sul tavolo da gioco. Ovviamente è possibile abbinare queste due tecniche ad altre strategie del blackjack per cercare di incrementare in modo considerevole i profitti che derivano dalle potenziali vincite.
Nel corso dell'articolo ti mostreremo come funzionano queste 2 semplici strategie che, in base a quanto constatato durante la nostra esperienza di giocatori di blackjack, potranno realmente aiutarti a vincere la maggior parte delle partite. Entrambe si possono suddividere in 2 fasi: una di osservazione e l'altra di gioco.
La maggioranza dei vari sistemi applicabili a questo famoso gioco si tramanda da generazioni, fin dagli albori del blackjack, altri sono un po’ più recenti ma tutti hanno in comune una solida componente scientifica alle spalle. Infatti, le strategie avanzate per il blackjack non sono basate solo sulla fortuna, come avviene ad esempio per gran parte delle strategie della roulette, ma nascono da approfonditi studi statistici e di calcolo delle probabilità.
COME APPLICARLI IN SINTESI
Metodo del Sesto
Osserva le 6 mani precedenti nella tua posizione al tavolo. Se hai perso 4 volte su 6, puoi iniziare a puntare: la statistica è dalla tua parte.
Perfetto per i tavoli condivisi dove puoi monitorare più round.
Multi-giocatore
Metodo delle 7 Mani Online
Giochi da solo? Punta il minimo per 6 mani. Se ne perdi almeno 4 su 6, alza la puntata alla 7ª mano. La teoria dice che la sequenza cambierà.
Una strategia semplice ma interessante da testare nei casinò online.
Singolo giocatore
La maggior parte dei vari sistemi applicabili a questo famoso gioco di carte si tramandano da generazioni, fin dagli albori del blackjack stesso, altre sono un po' più recenti, ma tutte hanno in comune una discreta componente scientifica alle spalle. Infatti, le strategie avanzate per il blackjack non sono basate solo sulla fortuna, come avviene ad esempio con gran parte di quelle della roulette, ma nasxono da approfonditi studi statistici e di calcolo delle probabilità.
LA FASE DI OSSERVAZIONE
Durante la fase di osservazione, valida per entrambe le strategie, il giocatore deve semplicemente fare da spettatore, assistendo con attenzione allo svolgimento di un certo numero di mani al tavolo del blackjack e concentrandosi su determinati fattori in particolare.
Abbiamo constatato che questa fase di studio è molto importante per avere successo nel blackjack, non bisogna pertanto agire d'impulso né lasciarsi trascinare dalla vogliadi puntare a tutti i costi. La fretta è la peggior nemica di un giocatore e noi lo abbiamo imparato sulla nostra pelle, commettendo errori evitabili nelle nostre prime esperienze di gioco.
Dopo aver analizzato, e preferibilmente preso nota degli elementi chiave richiesti dalla strategia, il giocatore potrà passare alla seconda fase della stessa, quella di gioco, avvalendosi delle tabelle della strategia di base per aumentare ulteriormente le probabilità di successo.
Bisogna tenere sempre a mente che, se state giocando online, puoi approfittare del fatto che nessuno vi vieta di prendere appunti e poi usarli successivamente in gioco. Avrai anche la possibilità di consultare il materiale di riferimento qualora ti troverai in difficoltà o non ricorderai bene qualche particolare. Se giocassi dal vivo, invece, non potresti trarre vantaggio da questi comportamenti e dovresti affidarti esclusivamente alla tua memoria.
PRIMA STRATEGIA BLACKJACK: METODO DELLE 7 MANI
- 1. Difficoltà: media. Richiede attenzione e un pizzico di costanza.
- 2. Fase di osservazione: prima di iniziare a giocare, si osservano le 7 mani precedenti alla propria posizione.
- 3. Obiettivo: annotare le sequenze di mani vinte e perse per individuare il momento più favorevole per puntare.
- 4. Meccanismo: nella mano successiva alla serie osservata, si scommette invertendo l’andamento precedente (puntare dove si era perso e viceversa).
- 5. A chi è adatto: a tutti i giocatori, anche principianti. Serve però pazienza e metodo.
- 6. Livello di rischio: medio. Il metodo punta al lungo periodo, e può avere una fase iniziale di perdita.
Il metodo delle 7 mani nel blackjack non è molto conosciuto, nemmeno dai veri appassionati che prediligono in genere teniche simili, come ad esempio il più famoso sistema della taglia. Questo sistema è paragonabile a quello delle 7 mani, ma diverso nella sua applicazione pratica.
La strategia delle sette mani si basa sul fatto che, a seguito della fase di osservazione, a rigore di logica, l'esito delle scommesse non sarà il medesimo e questo ci dà la possibilità di intuire quanto è il momento più propizio di giocare.
Infatti, se nelle sette mani precedenti la prima mano è stata vinta, nelle sette mani successive non si giocherà. Se la seconda volta invece si è perso, questa volta si giocherà, e così via finché non si sono svolte altre sette mani di gioco.
Dopo averla provata e riprovata numerose volte ai tavoli da blackjack, possiamo affermare che quella del sistema delle 7 mani è una strategia affidabile, ma che necessita una discreta dose di pazienza per essere applicata con successo. Ovviamente anche questa, come del resto ogni altra strategia al mondo disponibile per il blackjack e per i giochi d'azzardo in generale, non può garantirti in alcun modo una vincita certa.
Secondo il metodo delle 7 mani, è raro che le combinazioni di vincite e perdite siano le stesse in quelle successive. Annotandoti questi dati, avrai preziose informazioni che ti suggeriranno come impostare la tua tattica di gioco. D'altro canto, in caso di sorte avversa, tutto ciò potrebbe rimanere solo una bella teoria: è fondamentale quindi averne sempre consapevolezza.
Pro e contro del Metodo delle 7 Mani
- Richiede semplici annotazioni senza la necessità di calcoli complessi.
- È una strategia affidabile che può offrire buoni risultati nel medio-lungo periodo.
- Riduce l’influenza della fortuna ed è compatibile con la strategia di base.
- Richiede pazienza e disciplina, quindi non è adatto ai giocatori amanti del rischio.
- Nelle fasi iniziali necessita di un bankroll adeguato per sostenere eventuali perdite.
- Nel gioco dal vivo non è possibile annotare le sequenze senza farsi notare.
SECONDA STRATEGIA BLACKJACK: METODO DEL SESTO
- 1. Difficoltà: medio-alta. Richiede concentrazione e buona capacità di analisi delle mani giocate.
- 2. Fase di osservazione: basato sull’osservazione e analisi di 6 mani consecutive prima di intervenire nel gioco.
- 3. Obiettivo: ottenere un equilibrio tra vincite e perdite sfruttando l’alternanza statistica delle mani.
- 4. Cosa prevede: se nelle prime 6 mani si vince 1 volta e si perde 5, nelle prossime 6 si punta prevedendo un’inversione della sequenza.
- 5. A chi è adatto: ai giocatori più esperti e metodici, capaci di attendere con pazienza le fasi di vincita nel lungo periodo.
- 6. Livello di rischio: abbastanza alto. Richiede un bankroll iniziale solido per sostenere eventuali perdite nel breve periodo.
Lo stesso discorso vale anche per il metodo del sesto a blackjack: strategia di giocopiuttosto avanzata seppur non troppo diffusa che può contribuire concretamente a ottenere delle soddisfazioni in termini di vincite. Anche qui, come nel metodo delle 7 mani, c'è una prima fase di “monitoraggio”, ossia di osservazione di ciò che avviene, che definirà come comportarsi nel momento in cui ci deciderà di entrare attivamente nel gioco.
Anche il sistema del sesto prende in esame calcoli numerici e statistici e studia le probabilità. In questo modo si può cercare di raggiungere un certo equilibrio nella partita, da sfruttare a proprio favore attingendo ai dati registrati accuratamente mano dopo mano.
Qesto metodo prevede la presa in esame di sei mani di gioco, durante le quali il giocatore dovrà annotare il numero delle vittorie e delle sconfitte: è in base a tali valutazioni che deciderà se continuare a giocare o meno.
Secondo la statistica, se nelle prime 6 mani si è vinto 1 sola volta e si è perso 5, nelle prossime 6 mani dovrebbe accadere esattamente il contrario.
Ovviamente il giocatore cercherà di effettuare puntate più elevate nelle sei mani in cui prevede un maggior numero di risultati favorevoli, al contrario è consigliabile tenere un profilo più basso quando si verificheranno mani meno favorevoli.
Non abbiamo dubbi quindi nel giudicare affidabile metodo del sesto, tuttavia appartiene a quelle strategie che richiedono una notevole dose di pazienza per essere applicate correttamente. Non è adatto ai giocatori impulsivi e nemmeno a quelli alle prime armi, anche perchè potrebbe richiedere un deposito iniziale più cospicuo rispetto ad altre strategie, senza dimenticare la fase di studio iniziale.
Perché ne siamo convinti? Perché la strategia del sesto non può darti vincite immediate, ma semmai dà i suoi frutti nel medio e lungo periodo. C'è quindi la concreta possibilità di incorrere in perdite iniziali, pertanto disporre di un budget adeguato può fare la differenza.
Pro e contro del Metodo del Sesto
- Consente un approccio metodico e statistico al gioco.
- Indicata per giocatori esperti con budget molto solido.
- Basata su un criterio chiaro: analizzare 6 mani consecutive.
- Se la sequenza prosegue sfavorevole, possono verificarsi perdite importanti.
- Richiede molta pazienza, applicazione e un bankroll iniziale sostanzioso.
- Poco adatta a giocatori impulsivi o alle prime armi.
DOVE PUOI APPLICARE I 2 METODI?
Qui i tre casinò online certificati ADM dove giocare al blackjack, anche applicando i 2 metodi sopra descritti. Bonus dedicati, tavoli live e massima affidabilità per un'esperienza di gioco sicura e coinvolgente.
Puntata Min.
€0,10
Puntata Max.
€1.000
-
Registrazione con SPID
-
Velocità pagamenti
Immediati
-
Pagamenti disponibili
Apri
Puntata Min.
€0,10
Puntata Max.
€5.000
-
Registrazione con SPID
-
Velocità pagamenti
Istantanei
-
Pagamenti disponibili
Apri
Puntata Min.
€0,10
Puntata Max.
€1.000
-
Registrazione con SPID
-
Velocità pagamenti
Max 5 giorni
-
Pagamenti disponibili
Apri
CONSIDERAZIONI FINALI SULLE 2 STRATEGIE
Entrambe le metodologie analizzate finora vengono accompagnate, specialmente nella fase iniziale, da una certa componente di rischio, aspetto del tutto normale quando si parla di giochi d’azzardo. Come abbiamo già ribadito, sono sistemi che tendono a dare i risultati migliori nel medio-lungo periodo. Nulla vieta però di iniziare a sperimentarli e fare pratica approfittando delle versioni gratuite (demo con soldi finti) che i casinò online mettono a disposizione dei propri utenti, oppure partecipando a quelle con puntata minima da 10 centesimi.
FAQ
Commenti
Casino2k.com
08/05/2014 ore 04:40Ciao Fili, ma grazie a te del commento e della fiducia che ci hai dato, siamo contenti di averti fatto scoprire qualcosa che ancora non sapevi, questo sito serve proprio ad informare adeguatamente su tutto quello che c’è da sapere di utile per poter giocare al massimo delle possibilità. Si è vero il metodo delle 7 mani non è usatissimo, ciò non deve però andare a scapito della sua efficacia, ogni sistema per blackjack è studiato ed ha dietro precisi calcoli statistici, motivi che fanno diventare ciascuno di essi un’arma in più che puoi utilizzare nel corso delle tue partite. E’ proprio il fatto di essere un gioco dove la strategia ha un certo peso che fa sembrare tutti i sistemi per blackjack simili, il che è anche vero se ci pensi bene, la matematica e la statistica non sono un opinione in fondo no? L’efficacia di un sistema va poi sempre di pari passo alla componente fortuna, chi spaccia strategie come assolutamente sicure non dice il vero, anzi siamo alla totale disinformazione, cosa che noi cerchiamo di combattere giornalmente e lo facciamo da anni con i nostri articoli. Anche il metodo delle 7 mani e il metodo del sesto non fanno eccezione, sono utili, possono essere risolutivi, ti danno un grande aiuto nell’effettuare le tue scelte ma, nel caso le indicazioni che questi sistemi ti forniscono si rivelino errate non è certo perché queste sono strategie sbagliate di base, hai solo incappato nella serata, mano o partita sfortunata, tutto qui. Vediamo spesso giocatori che si buttano a capofitto in sistemi che erroneamente vengono definiti vincenti, noi non vogliamo che anche i nostri lettori incorrano in questo tipo di problemi, cerchiamo quindi di tutelarli il più possibile nel nostro piccolo. Quando abbiamo la conferma di essere stati utili come nel tuo caso siamo molto appagati, facci sapere come ti sei trovato col sistema, ciao.
Fili
07/05/2014 ore 10:39Evidentemente non sono un giocatore così smaliziato come ritenevo di essere perché oggi ho scoperto dell’esistenza di due sistemi dei quali non avevo mai sentito parlare, anzi il metodo delle 7 mani a dire la verità mi era capitato di vederlo applicato una volta e anch’io l’avevo confuso con quello della taglia, ma il metodo del sesto mi è veramente nuovo in tutti i sensi. Pur sapendo che a blackjack non è bene giocare alla cieca non utilizzo spesso particolari sistemi, se non le tabelle, perché ritengo tutti gli altri molto macchinosi e non così efficienti come alcuni portali vogliono farci credere e che fra l’altro risultano tutti molto simili fra loro, almeno per una visione così superficiale come ho avuto fino ad oggi degli stessi. Questo metodo delle 7 mani mi ha però incuriosito e sono intenzionato a provarlo quanto prima, mi piace l’idea di non dover investire subito ma di visionare il corso del gioco per avere un’idea di come si potrebbe svolgere il mio, si credo proprio che lo sperimenterò e poi magari vi aggiorno per farvi sapere come mi è andata. Insomma oggi ho imparato qualcosa di nuovo e vi ringrazio! Fili.
Casino2k.com
24/04/2014 ore 12:55Ciao, sia nel metodo delle 7 mani che in quello del sesto le mani finite in pareggio non devono essere contate, quindi risultano nulle. Lo Staff Casino2k.com
E se si paregia
23/04/2014 ore 12:15Come dobbiamo comportarci se si pareggia. La diamo void, perdente o vincente
Lascia un commento